I vantaggi di DriweMove
DAL PETROLIO AL SOLE
Guiderete un’auto silenziosa, ecologica, che necessita di poca manutenzione, circolando nei centri storici. Scegliere DriWe significa inoltre risparmiare: il carburante elettrico costa il 70% in meno del carburante tradizionale e con soli 20 mq di impianto fotovoltaico DriWe Sun, è possibile percorrere più di 15.000 chilometri all’anno.
DRIWE BIKE CHARGER
La soluzione di ricarica più semplice e avanzata per ogni bicicletta elettrica.
Interfaccia interattiva, user-friendly che permette una ricarica facile e veloce con sistemi di pagamento innovativi.
Il supporto in acciaio, modulare da 2 a 6 prese di ricarica permette di soddisfare le esigenze gestionali del rifugio alpino o dell’albergo e i suoi ospiti
DRIWE BIKE
Attraverso l’ e-Bike di DriWe è possibile godersi lunghi itinerari, perché garantisce grande libertà di movimento. La batteria di cui è dotata è facilmente ricaricabile e i costi associati sono molto contenuti, permettendo un uso costante del mezzo.
DriWe Bike ha un’autonomia fino a 145 km, cambio sequenziale regolabile e comandi elettrici con microswitch sul manubrio.
Il motore ha una potenza da 500W – limitato a 250 W – ed è alimentato da una batteria al litio integrata ed estraibile per la ricarica.
Il display LCD è retroilluminato e fornisce i parametri principali tra cui: Velocità, km totali, rapporto, stato batteria, power, assistance, km/day, km totali e km di autonomia.
L’e Bike di DriWe pesa dai 22 ai 25 kg in base al modello ( Crosse o City) ed è disponibile nei colori bianco, nero o giallo.
DRIWE SCOOTER
I vantaggi legati all’acquisto di uno scooter elettrico sono importanti sia sotto l’aspetto economico ma anche per quello ambientale.
DriWe scooter possiede un’autonomia di ben 150 Km e, a parità di potenza , il suo motore elettrico gode di un’accelerazione nettamente superiore al benzina.
DriWe Scooter dispone di 3 batterie estraibili al litio ricaricabili comodamente a casa, in ufficio, oppure presso il tuo albergo o ristorante preferito.
DriWe scooter pesa 88 kg, batterie incluse, e può, grazie alla sua silenziosità, essere utilizzato anche in luoghi chiusi.
Usando un veicolo elettrico DriWeMobility potrai risparmiare e ridurre le emissioni nocive in atmosfera.
Info DriWe Move

QUALI MODIFICHE COMPORTA L'ADOZIONE DI UN SISTEMA FV SULL'IMPIANTO ELETTRICO ESISTENTE?
Il transito dal sistema tradizionale a quello fotovoltaico non implica grandi cambiamenti. Il nuovo sistema sarà collegato ad un inverter, che consente la trasformazione da DC, generata dai moduli fotovoltaici, in AC, normalmente utilizzati per le reti di casa. L'utente starà utilizzando l'energia prodotta dal suo / proprio sistema durante il giorno e l'energia fornita dal sistema tradizionale precedente durante la notte o nei giorni in cui le prestazioni del sistema potrebbe essere inferiore. Il sistema ha due contatori installati dal gestore di rete: uno sarà in entrata, per leggere consumi energetici dell'utente provenienti dalla rete nazionale; e uno in uscita, per leggere l'energia elettrica che alimentata dall'impianto fotovoltaico privato.

COS'È UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?
L'impianto fotovoltaico è un sistema che sfrutta le radiazioni solari per generare corrente elettrica continua tramite l'effetto fotovoltaico. Trasformata in corrente alternata, tramite un inverter, può essere utilizzata per alimentare gli apparecchi elettrici della nostra casa (lavastoviglie, scaldabagno, forno elettrico, tv, aspirapolvere) e la nostra auto elettrica

COME FUNZIONA UN’AUTO ELETTRICA?
L'auto elettrica è un'automobile mossa da un motore elettrico, che utilizza come fonte di energia primaria quella immagazzinata chimicamente all'interno di un set di batterie ricaricabili montate a bordo.

COSA SIGNIFICA AUTO “RETROFIT”?
Le principali case costruttrici di veicoli si stanno già posizionando sul mercato con autovetture elettriche a prezzi spesso molto elevati rispetto alle concorrenti endotermiche. L'attività di retrofit di un veicolo consiste invece nell'utilizzare un veicolo tradizionale come base per la costruzione di un'auto elettrica. Tutto parte da un attento progetto, in cui si valutano dimensioni, pesi ed ingombri delle componenti che andranno sostituite di uno specifico modello di vettura. La selezione delle componenti che svolgeranno la “trasformazione” del veicolo è altrettanto importante e viene svolta in funzione dello chassis. Vengono poi acquistate le automobili di partenza che devono essere attentamente controllate singolarmente e vengono revisionate nella meccanica. Dal veicolo di partenza vengono quindi eliminate tutte le componenti non utili al progetto: motore serbatoio frizione impianto di scappamento fumi olio motore etc.. Successivamente vengono costruiti gli specifici staffaggi per supportare e contenere le componenti elettriche. A seguito dell' assemblaggio dei componenti elettrici, l'auto viene testata in officina, prima di essere sottoposta al processo di omologazione presso un ente certificato. L'auto messa su strada è quindi pronta per una nuova “elettrizzante” vita.

QUALI SONO LE PRESTAZIONI DI UN’AUTO ELETTRICA?
Simili, se non superiori ad un identico modello con motore endotermico. Stupisce per accelerazione e ripresa: il motore elettrico è infatti in grado di “trasferire” istantaneamente su strada tutta la sua potenza, perchè sviluppa sempre una coppia costante a prescindere dal regime di giri. Il confort di guida è superiore per silenziosità (anche a massimi regimi il motore elettrico non emette che un leggero, caratteristico “sibilo”). La velocità massima è normalmente limitata elettronicamente a 100km/h per evitare eccessivi consumi. Si preferisce garantire più autonomia senza ingombrare l'auto di batterie, cercando una via di mezzo nel rapporto peso-potenza. E' da considerare come questi veicoli siano concepiti principalmente per spostamenti a corto o breve raggio, urbani, dove la velocità assume un'importanza del tutto relativa.